Rinnovo l’articolo che aggiorno ad ogni fine anno circa i libri della SEO che non possono mancare nella tua libreria.
Aggiornarti ti fa sempre bene e cerco ogni anno di trasmettere dei libri che hanno avuto una valenza nel mio percorso.
Spero ti piacciano!
P.S. con questo post continuo l’esperimento iniziato tempo fa insieme a te: l’esperimento consiste nell’ampliare questo post ogni anno: questoperché gira voce tra gli esperti SEO che ampliare un post già esistente e ben posizionato aiuti a scalare le SERP.
In questo esperimento mi concentrerò solo su una parola chiave e cioè “Libri SEO“.
Il 9 dicembre 2016 il post era in dodicesima posizione in google.it.
Ora oscilla tra la 4° e la 3° posizione: vediamo come va l’anno prossimo!
Bene, cominciamo!
L’arte della SEO user first
di AA.VV.
Se lavorare a quattro mani crea prodotti fantastici, in questo caso si è lavorato a 10: quindi il risultato è stato stratosferico!
Il libro in questione è senza dubbio quello più completo e “attuale” che abbia letto quest’anno: si parla di mobile first indexing, di user experience come basi fondanti la SEO.
Le SEO attuale, non quella del futuro.
Casi studio e approfondimenti verticali e tecnici cercano di svelare come far primeggiare la versione mobile (o se non altro responsive) del tu sito ti permetta di scalzare competitors e scalare SERP.
Strategie SEO per l’e-commerce
di Lucia Isone
Un libro davvero enciclopedico per quanto riguarda la SEO.
Tutto è trattato in modo metodico, preciso, circostanziato e chiaro.
Il merito di Lucia Isone è fare entrare chiunque in ambiti.
Anche se non hai un vero background SEO questo è il libro che fa per te per comprendere i concetti di siloing, di linking interno, di link building o di tecniche white, gray o black hat.
Consigliatissimo!
Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web
di Andrea Saletti
La SEO è anche user experience.
Lo sa bene Andrea Saletti, che ha aggiornato il suo ‘storico’ Neuromarketing e scienze cognitive, un altro best of del 2022, che sicuramente sarà ristampato nel 2023, in quanto frai best sellers della Flaccovio Editore.
E, va detto, ci sta tutto che sia nell’Olimpo dei libri di SEO e web marketing più venduti.
Anche in questo caso, il valore della lettura portai avvertirlo dagli innumerevoli casi ed esempi concreti, che ti aiutano ad assorbire una parte teorica potenzialmente “pesante”.
Saletti parte dalla distinzione frai vari tipi e livelli di “cervello” umano: si parte da quello antico, che è deputato ai compiti automatici: si tratta della parte più istintiva del cervello e regola le paure e l’stinto di riproduzione sessuale. Questo tipo di cervello è quello che va coinvolto con la prima percezione del sito web o landing page che tu andrai a creare.
C’è poi il cervello intermedio, dove hanno sede il talamo e l’amigdala, delle ghiandole in grado di produrre emozioni:piacere, disgusto, gioia, rabbia, ecc.; è tutto un gioco di dopamina e serotonina: banalizzando, se nella scelta delle immagini e del copy della tua pagina fai prevalere la seconda, sei sulla buona strada per la conversione!
Infine il cervello recente, che si occupa dell’elaborazione del linguaggio ed è quello che in qualche modo ‘tiene sotto controllo’ l’istinto, il cervello più antico.
Partendo da questi assunti, Saletti ti propone l’”Emotional Journey”, un processo ragionato e molto professionale su come proporre il tuo prodotto ed il tuo servizio senza incappare in errori come i paradossi della scelta, la scelta di colori che trasmettono sensazioni diverse dal tuo intento, senza prevedere gli elementi di rassicurazione, ecc. ecc.
Libro appassionante, che non può mancare nella biblioteca di un SEO.
Email Marketing – Acquisisci clienti e aumenta le tue vendite: quello che ogni imprenditore dovrebbe sapere sull’acquisizione clienti
di Guglielmo Arrigoni
Anche se offtopic, rispetto alla SEO, questo libro in realtà ti spiega quanto SEO ed email marketing possano andare a braccetto, perché gli step per portare il tuo lead alla conversione passa per questi due strumenti molte più volte di quanto pensi: la SEO fa ormai parte della multicanalità dei progetti web: non possono più esistere progetti web vincenti senza passare da più canali di intercettazione del proprio target: devi per forza passare dalla SEO, ai social, alla SEM fino all’email marketing.
Arrigoni ti spiega che anche nel 2022 sono i numeri a supportare l’email marketing, ma in realtà l’hanno sempre fatto; chi dice che l’email marketing è morto sbaglia, perché:
- nel 2023 ci saranno oltre 15 miliardi di account email;
- il 72% dei consumatori afferma che l’email è il mezzo che preferisce per avere informazioni aziendali o offerte commerciali;
- l’email porta conversioni 40 volte in più rispetto a Facebook e Twitter
- il 55% delle aziende genera il 10% di vendite in più grazie all’email marketing: “e buttalo via” come si suol dire…
Ti bastano come numeri?
Il libro ti propone un percorso ragionato su come strutturare una campagna di email marketing che abbia un senso e che possa davvero produrre un ROI, cioè ti spiega come creare una campagna di email marketing sostenibile sotto tutti gli aspetti.
Ti propone vari casi reali di varie tipologie di approccio di email marketing: esempi efficaci di email marketing a risposta diretta, ovvero campagne finalizzate alla vendita diretta (one-shot) o campagna che invece puntano al lead nurturing, cioè una serie di email con contenuti utili al potenziale cliente, una sorta di percorso di educazione all’acquisto.
ILlibro ha aperto degli scenari davvero interessanti sui progetti che seguo e che in futuro seguirò: se anche tu non sei concentrato solo sulla SEO di un progetto ma, per passione o per forza, devi curare anche altri aspetti, ti consiglio caldamente questa lettura.
SEO e SEM. Guida avanzata al web marketing
di Marco Maltraversi
L’ho appena ordinato su Amazon, perchè dicono che sia “la bibbia” in ambito SEO: ora pare ci sia una sezione anche sulla SEM. Appeno lo leggo aggiungo la recensione.
Ecco le recensioni più vecchie sui libri SEO
Mi sto aggiornando parecchio sul web marketing e la SEO perché, devo ammetterlo, l’ho fatto poco negli ultimi tempi.
Un po’ per pigrizia, un po’ per il troppo lavoro.
Ho sentito la necessità di stare al passo con i tempi e cercare una formazione personale abbastanza evoluta, pur facendola da casa.
Ed ho pensato: “c’è il Convegno GT”, ma sinceramente costa troppo…
E successivamente ho pensato: “Beh, la formazione la posso fare anche da casa, seduto sul divano, possibilmente con una Corona ghiacciata in mano”.
Allora mi sono messo a cercare un po’ online: libri sulla SEO e sul web marketing: argomento ampio e complesso. Ma l’obiettivo che mi ero prefissato l’ho raggiunto abbastanza presto.
E’ stato infatti abbastanza facile trovare i libri che nel settore “tirano di più” in questo momento, ovvero quelli della collana “Web in Testa” della Flaccovio, un editore coraggioso che è riuscito a fare del Web il core di una collana intera, distribuendo e rivendendo online (con un Woocommerce semplice semplice) sia il classico cartaceo che l’Epub.
La scelta è veramente notevole: si spazia da Google+ all’Internet delle cose, dal personal branding alla pianificazione strategica nel web.
Per ora ne ho letti 3 e cioè:
Rischi e opportunità del Web 3.0
Scivola via bene (Rudy Bandiera è un gran simpaticone) e gli argomenti sono anche interessanti, ma secondo me approfonditi poco dall’autore e molto dai compagni di viaggio dell’autore stesso, cioè gli esperti.
La parte più interessante è quella sull’ “Internet delle cose”, dove si descrive un futuro molto futuribile nel quale interagiremo con Siri (o chi per lei) per pianificare le nostre attività quotidiane, da quelle professionali a quelle più semplici e ripetitive (controllare lo stato della nostra salute, sapere se c’è traffico nel tratto di strada che dobbiamo percorrere, fare il caffè con la macchinetta a cialde che abbiamo in casa) ; in pratica ora che Internet è presente in tutti i devices che utilizziamo quotidianamente, a breve si sposterà sugli elettrodomestici e sugli oggetti di utilizzo comune.
Il passo sarà davvero breve.
Se volete leggerlo, il il link è qui: tramite un Tweet, puoi leggere le prime 30 pagine di questo, come gli altri libri del “Web in testa”.
Fai di te stesso un brand
Tanta roba.
Tanti piccoli consigli su tecniche, strumenti e strategie da utilizzare per far crescere il tuo brand e
Con Riccardo Scandellari ho scoperto, ad esempio:
- che se hai un nuovo follower in Twitter, è bello che lo segua anche tu.
- che Twitter ha le sua Analytics (lo ammetto, non lo sapevo). Tra l’altro fighissime e semplicissime (per i devices portatili sono già integrate nella App).
- che ci vuole una formazione costante nel tuo settore e che ci si può rinnovare: posso affermare che è stato Skande a spingermi a rinnovare il mio sito e renderlo finalmente responsive 🙂
- che “sniffare” il sentiment e le conversazioni che su di te avvengono online (ad esempio con Talkwalker) può servirti anche per le indagini strategiche che fai per i tuoi clienti.
Consigliatissimo.
Se vuoi dare uno sguardo al libro, ora in Amazon è abbastanza scontato:
Interceptor Marketing
di Benedetto Motisi
Il Ben Kenobi dei SEO è riuscito nell’intento, almeno secondo me: riassumere cos’è la SEO oggi.
E tutto questo in un libro solo!
Benedetto Motisi sintetizza – con uno stile da copywriter consumato – quello che mi vagava da tempo nel cervello, ma che non riuscivo a cogliere nella sua essenza. Che cos’è la SEO alle soglie del 2015?
La risposta non è proprio unica, ma forse sì: è strategia.
E’ una cosa che ho scoperto leggendo le pagine del suo libro, ma anche seguendo uno dei suoi Webinar.
Magari è ovvio, ma lo ripeto qui, nel mio blog: la SEO alle soglie dell’anno domini 2017 è pianificare una strategia, anzitutto partendo dagli obiettivi del cliente, che vanno definiti assieme al cliente. E gli obiettivi non sono mai rigidi (questo vuol dire che non si può “vendere un tanto al chilo”), ma variano da contesto a contesto: il cliente vuole fare branding? Vuole aumentare le conversioni del suo sito? Vuole aumentare i leads?
Ogni contesto ha il suo approccio e ogni approccio i suoi strumenti.
E la strategia su cosa deve vertere? Tendenzialmente su 3 cose, semplici semplici: leggete Interceptor marketing per scoprirlo 🙂
Sito partner: https://www.elettrosmosi.it/