Freebase migra a Wikidata

Tabella dei Contenuti

Freebase cambia e migra a Wikidata.
Notizia importante, ma è necessario andare per gradi.

Che cos’è Freebase?

Nato nel 2007, Freebase è un database libero, gratuito di dati strutturati composto da oltre 23 milioni di entità.
Freebase è il cuore di quello che viene definito il Metaweb (società che, tra l’altro ha acquisito nel 2010).

 

Cosa sono i dati strutturati?

Si tratta di di informazioni “ben formattate e facili da manipolare, trasformare, riunire“.
Alcuni esempi?

  • le tabelle dei database,
  • i file XML,
  • i fogli di calcolo.

 

Perchè Freebase usa questi dati strutturati?

Proprio per organizzare meglio le informazioni; in particolare, per organizzare meglio le entità.

Un attimo. Fèrmati.

Scusami, forse sto correndo troppo.
E forse voglio farti soffermare su questo concetto proprio utilizzando questa pausa.
Te lo scrivo in grande, proprio perchè “entri” meglio:

Entità

Perchè te l’ho scritto in grande?
Perchè le entità rappresentano dove Google già è, non dove sta andando.
Google già si trova immersa nelle entità e soprattutto non si trova più immersa nelle keywords.
Anche questo concetto te lo scrivo in grande:

Entità ≠ Keywords

Le entità sono un posto dove puoi mettere tutta una serie di parole che sono associate fra loro e le puoi mettere in un unico luogo.
Le entità è laddove stanno andando i motori di ricerca.
Ehm, scusami, IL motore di ricerca.
E’ questa la ragione per cui alcune landing che sono ottimizzate al punto giusto, con meta title contenente una parola chiave secca, H1, H2 e H3 fatti bene non si posizionano bene come altre pagine; queste ultime, probabilmente, approfondiscono meglio l’entità di cui si sta trattando, non concentrandosi solo su una o poche keywords.

Magari starai dicendo fra te e te: “Ma questa è roba trita e ritrita!“, cioè è roba vecchia di almeno 3 o 4 anni, cioè sono fatti che si conoscono da molto tempo.

Sì, è vero, stai pensando la cosa giusta.

Ma sai quanti commerciali di agenzie ci sono ancora in giro che vendono ancora keywords “un tanto al chilo”? (prima domanda retorica…)
Sai quanti webmaster ancora si interrogano se la landing che hanno creato è abbastanza ottimizzata per una specifica keyword? (questa è la seconda…)

 

Perchè tutta questa roba è importante ai fini SEO?

Beh, in realtà l’ho già detto sopra: Google, il più importante motore di ricerca (almeno in Italia) si trova già lì: il suo modo di funzionare è già intriso di questa logica, fatta appunto di entità e non di parole chiave.

Google attinge da Freebase soprattutto per le entità riguardanti musica, libri e film, ma anche altre entità (concetti astratti come l’amore e l’odio, scuole di pensiero come l’Espressionismo o la Nouvelle Vague).

Un esempio su tutti?
Prova a digitare sui Google “Quanti anni ha Papa Bergoglio?”
Visto cosa ti viene fuori?

bergoglio

 

Bada bene, questa cosa dell’età che viene fuori in Google la puoi fare anche tu con la tua età: sì, perchè anche tu, agli occhi di Google, puoi essere un’entità.

Guarda me, per esempio:

quanto anni ha fausto giungato?
Cosa devi fare per ottenere anche tu la stessa cosa?
Semplice: basta che ti logghi in Google, accedi a Freebase (ad oggi, 27 settembre 2015, ormai Wikidata).
Fatto questo, puoi tranquillamente “comporre” la tua entità; e la stessa cosa la puoi fare con le aziende che segui, l’agriturismo che stai cercando di posizionare a livello locale o il tuo Paese di nascita (magari l’entità del tuo luogo di nascita Freebase già ce l’ha)…

 

Freebase diventerà Wikidata

freebase-wikidata-2015

Fatto questo dovuto preambolo, ripartiamo dall’inizio.
Già a marzo 2015 tutti i dati di Freebase saranno di sola lettura: nessuno di noi potrà più editarci dentro. Peccato!
Ma non finisce qui.
Entro questa data smetteranno di funzionare anche le API che gli sviluppatori hanno utilizzato finora per raccogliere i preziosi dati di questo database per utilizzarli in svariate applicazioni (con l’unico limite di 100000 chiamate API/giorno). Ma niente paura: nuove API saranno disponibili nel nuovo progetto Wikidata.

Entro metà del 2015 Freebase trasferirà tutti i suoi database in Wikidata (così recita la sua pagina di Google+) e il progetto Freebase diverrà un progetto a se stante: farà quello che si dice un “dump di database”.

Tenerti aggiornato su questi sviluppi è d’obbligo!

condividi

partners

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per aiutarti a gestire il tuo sito. Velocità, strumenti e supporto top. Scopri di più.
SEOZoom