Ti trovi in questa situazione.
Hai appena pubblicato un post nel tuo blog e vorresti che sia indicizzato subito da Google, cioè vuoi velocizzare l’indicizzazione del tuo post.
Molto bene.
Prima di tutto dài una controllatina agli aspetti che leggi nel prossimo paragrafo.
Premessa: cosa rallenta l’indicizzazione della tua pagina?
Ma il nome del paragrafo poteva chiamarsi: “Cosa rallenta l’indicizzazione del tuo sito“.
Stiamo parlando di indicizzazione, non di posizionamento del tuo post.
Dopo questa precisazione mi auguro che non stia facendo questa espressione.
Ecco cosa può rallentare il tuo sito e che può inficiare gli effetti della tecnica che ti voglio indicare in questo post:
- Crawl budget basso: cosa? In altre parole, il crawler di Google – robot, bot, chiamalo come vuoi! – deve essere facilitato a passare nel tuo sito, cioè la struttura del tuo sito ed i link interni devono rendere veloce la lettura delle tue pagine ed il contenuto delle stesse: in questo caso hai crawl budget alto, che è una cosa buona perché Google, al contrario, si ‘arrabbia molto’ con quei siti che sono di difficile comprensione.
Per approfondimenti puoi leggere questo articolo di Domenico Puzone. - Giovinezza del sito: se il tuo sito/blog è particolarmente giovane, Google ci mette un po’ ad indicizzare le pagine.
Il ‘trucco’ di questo post infatti funziona davvero bene se Google già conosce da qualche tempo il tuo sito.
L’anzianità del tuo sito va a braccetto anche con la sua autorevolezza.
È molto difficile che Google ti assegni autorevolezza quando il tuo sito/blog è nuovo di zecca, appena nato. - Velocità del sito: è un’ovvietà, ma la lentezza dei tempi di risposta del server in cui è hostato il tuo sito fa decisamente incavolare Google.
Risultato?
Ti affibbierà un crawl budget basso e quindi allungherà i tempi di indicizzazione del tuo post.
Dunque, come velocizzare l’indicizzazione?
Il tuo sito è ok.
Ha cioè un buon crawl budget, è anzianotto, autorevole e veloce a caricarsi.
Benissimo: sei pronto a dare la spintarella al tuo sito!
Come?
Con la Google Search Console.
In particolare con la Funziona “Visualizza come Google”.
E’ tutto spiegato in questo video: