Sono mesi che mi scervello per trovare una soluzione unica per ottimizzare e comprimere tutte le immagini, ma proprio tutte le immagini dei siti in WordPress che seguo e creo come consulente: in primis le immagini di questo blog, ad esempio.
In realtà la risposta era molto più semplice di quello che credessi e cioè scegliere una CDN per ottimizzare tuti quei file che appesantiscono il tempo di caricamento della pagina: elemento che influisce – più che nel posizionamento SEO – nella UX dell’utente, nella user experience di chi sta visitando e navigando il tuo sito.
Ok, la CDN è un’ottima risposta.
Ma quale CDN?
E sopratutto come integro le immagini caricate nella CDN in WordPress?
Come lo faccio velocemente senza perdere milioni di anni?
Sirv: una soluzione CDN veloce e che ti faccia perdere poco tempo
Nel caso specifico è stato conversando con un collega che mi sono imbattuto in Sirv, la CDN che fa per me (e spero anche per te).
Sirv è un servizio di CDN che non fa solo la CDN (cioè non carica solo i file del tuo blog/sito WordPress in un contenitore esterno per velocizzare le performance del tuo blog/sito), ma fa anche questo:
- Ottimizza automaticamente le immagini
- Responsivizza automaticamente le immagini
- Se il browser lo supporta, converte le immagini in .WebP (tanto amate e richieste da LightHouse).
- Supporta Woocommerce!
- Crea il lazy loading delle immagini.
- Protegge le tue immagini con backup automatici
- Fino a 0.5 GB di dati caricati il servizio è totalmente gratuito .
Il plugin Sirv per WordPress: integrazione perfetta!
E soprattutto esiste un plugin per WordPress!
E’ stata proprio la presenza del plugin a spingermi a scegliere questa CDN: cioè hai una CDN in un quarto d’ora, non sto scherzando.
Esiste un plugin di WordPress (che ha l’98% di recensioni a 5 stelle) in cui basta che inserisci le tue credenziali create nel sito Sirv ed attivi la CDN: davvero, due clic ed il gioco è fatto.
Ecco le istruzioni su come installare il plugin per WordPress