Come inserire le statistiche in un multisito con Google Tag Manager

Tabella dei Contenuti

Hai un cliente che ha realizzato diversi siti con te e non sai come gestire le statistiche in una volta sola?

Capita spesso che tu abbia clienti che realizzano con te più di un sito; a volte ti capita che i siti sono davvero tanti. Beh, intanto ti devo fare i miei complimenti: se ti trovi in questa situazione, vuol dire che ti sei guadagnato la fiducia vera del tuo cliente.

Veniamo ora alle dolenti note. Che poi tanto dolenti non sono, data la soluzione che ti posso proporre.

Mi riferisco al fatto che dopo la realizzazione dei vari siti web, hai la necessità di tracciare le statistiche di tutti questi siti. Ed hai la necessità di tracciarle velocemente, senza perdere tanto tempo in configurazioni o creazioni di codice. Inoltre hai la necessità di fare dei test su alcuni click di uno dei siti, mentre non hai necessità di fare questi test negli altri. E via dicendo…

La vecchia soluzione era quella di inserire un codice Analytics in ciascuno di questi siti: soluzione manuale, old school, scomoda.

Non ci crederai, ma tutte le statistiche di tutti i siti del tuo multisito puoi gestirle una volta sola, con un codice unico in due minuti di orologio.

Come fare?

La soluzione si trova ancora una volta in Google Tag Manager. La comodità di questo strumento te l’ho già indicata in un precedente articolo: con un unico codice puoi gestire tutta una serie di attività di tracciamento del tuo sito web, senza scervellarti ed impazzire ad aggiungere pezzi di codice HTML e Javascript nei punti del tuo sito che vuoi tracciare.

 

I pochi passi da seguire per attivare le statistiche multisito: premessa

La premessa in questo caso è che tu abbia già creato in Google Analytics delle proprietà diverse per un unico account.

Mi spiego meglio: se il tuo cliente è unico (es.: si chiama Luca) ma ha diversi siti gestiti con te (es.: primositodiluca.com, secondositodiluca.com, terzositodiluca.com), puoi creare un unico account con più proprietà in Analytics.

Ricorda sempre che la gerarchia che Analytics segue è:

  1. Account
  2. Proprietà
  3. Vista

Nel nostro esempio: l’Account di Google Analytics è Luca; le Proprietà di questo unico Account sono primositodiluca.com, secondositodiluca.com, terzositodiluca.com. Ciascuna Proprietà può aver un certo numero di Viste (ad esempio i commerciali del primositiodiluca.com possono vedere (hanno la “vista”, per l’appunto) solo delle visualizzazioni di pagina, mentre i dirigenti del primositodiluca.com possono vedere le conversioni, mentre l’amministratore delegato può vedere tutte le statistiche).

I pochi passi da seguire per attivare le statistiche multisito:
1. Inserisci il codice di tracciamento di Google Tag Manager

Anche in questo caso, come ogni volta che usi Google Tag Manager, devi inserire il codice di tracciamento all’interno del Tag <body>.

Per comodità, ti inserisco quello che ho inserito in questo blog:

<!-- Google Tag Manager -->
<noscript><
iframe src="//
www.googletagmanager.com/
ns.html?id=GTM-P8PFD9"
height="0" width="0"
style="display:none;
visibility:hidden"></iframe></noscript>
<script>
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l]
.push({'gtm.start':
new Date().getTime(),event:'gtm.js'});
var f=d.getElementsByTagName(s)[0],
j=d.createElement(s),
dl=l!=
'dataLayer'?'&l='+l:'';
j.async=true;j.src=
'//www.googletagmanager.com/gtm.js?
id='+i+dl;f.parentNode.
insertBefore(j,f);
})
(window,document,'script',
'dataLayer','GTM-P8PFD9');</script>
<!-- End Google Tag Manager -->

Bada bene, questo codice è unico per tutti i siti del tuo cliente.

Quindi lo puoi tranquillamente inserire uguale, tale e quale, all’interno del tag <body> di tutti i siti del tuo “multisito”.

 

 

I pochi passi da seguire per attivare le statistiche multisito:
2. Attiva il trigger (o attivatore)

Sì, lo so.
Le traduzioni di Google talvolta vanno oltre il maccheronico.
Forse era meglio lasciare al trigger il nome ‘trigger’.
Invece hanno voluto chiamarlo “Attivatore”. Cosa attivano? Attivano uno o più tag.
A cosa ti serve attivare l’attivatore?
Ti serve a dire a Google Tag Manager “Per favore, guarda tutte le pagine di quel particolare sito del mio Multisito” (nel nostro esempio: primositodiluca.com).

Ecco i passi da seguire:
Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
1°clicca sul nome del contenitore di Google Tag Manager del tuo primo sito (nell’esempio: primositodiluca.com).

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
2°clicca sul pulsante “Attivatori” sulla sinistra.

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
3° clicca poi su “Nuovo”.

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
4° puoi dare un nome al tuo attivatore (ad es.: “Tutte le pagine di primositodiluca.com”).
5° In “Scegli Evento” clicca su “Visualizzazione della Pagina”.

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
6° Clicca su “Continua”.

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
7° Clicca su “Alcune visualizzazioni della pagina”.

Come tracciare le statistiche di un multisito con Google Tag Manager
8° Passo importante:
– seleziona “url hostname”
– selziona “contiene”
– scrivi l’URL del tuo sito (nel nostro esempio primositodiluca.com)

Clicca poi su “Crea Attivatore”

Ecco, a questo punto hai detto a Google Tag Manager “Per favore, attiva i tag di tutte le pagine di quello specifico (ed unico) sito del mio Multisito” (nel nostro esempio primositodiluca.com).

Sì, ma quali tag? Ancora non ne ho creato tag!

Hai ragione.
Non hai creato ancora nessun tag.
Il primo tag da creare è quello che dice a Google Tag Manager una cosa del tipo: “Leggi le statistiche solo di primositodiluca.com e non degli altri siti del mio multisito”.
Come fare?

I pochi passi da seguire per attivare le statistiche multisito:
3. Crea il tag che ti permette di leggere le statistiche di un solo sito del multisito.

Come creare tag in Google tag manager
1° Sul menu sinistra, clicca su Tag.
2° Clicca su “Nuovo”.

Come creare tag in Google tag manager
3° Dài un nome al Tag.
4° Seleziona l’icona di Google Analytics.

Come creare tag in Google tag manager
5° In “Scegli un tipo di Tag” scegli “Universal Analytics” (se ovviamente nel tuo Analytics hai scelto questo tipo di tracciamento).
6° Inserisce il codice di monitoraggio nella formula “UA-XXXXXXXX-X” (le “X” sono i numeri del tuo codice di monitoraggio).
7° In “Tipo di Monitoraggio”, scegli “Visualizzazione di pagina”.
8° Clicca su “Continua”

Come creare tag in Google tag manager
9° In “Attiva su” clicca su “Alcune pagine”.
10° Ti si aprirà una popup, dove devi scegliere ovviamente “Il tuo attivatore”.
11° Premi “Salva”.

Ok, tutorial finito!

 

Considerazioni finali

1. Ora hai tutta la libertà di creare Tag nel sito primositodiluca.com: quindi in primositodiluca.com potrai tracciare tutto quello che ti pare con tutti i tag che vuoi.
Potrai tracciare conversioni come l’invio di form in landing page, potrai tracciare click su determinati link, potrai tracciare i download ad una determinata risorsa del tutto sito:tutto quello che ti viene in mente.
Ma soprattutto, potrai tracciarlo solo e soltanto su primositodiluca.com. Mentre in Google Analytics vedrai le statistiche di primositodiluca.com all’interno dell’alveo del multisito.
Se vorrai poi “tracciare cose” in secondositodiluca.com o terzositodiluca.com, non dovrai far altro che creare nuove coppie di attivatori – tag.

2. Google Tag Manager può all’inizio sembrare un pò ostico.
Ma, credimi, alla lunga ti fa risparmiare un sacco di tempo, ottimizzando l’attività di tracking. Cosa che ti lascia più tempo per l’analisi vera a propria delle statistiche del tuo sito web.

 

 

condividi

partners

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per aiutarti a gestire il tuo sito. Velocità, strumenti e supporto top. Scopri di più.
SEOZoom