La conferma ufficiale è arrivata ieri (1° agosto 2017) dal blog ufficiale dei webmaster: per una cerchia ristretta sta iniziando la fase di beta testing della nuova Search Console di Google: dopo 10 anni dalla nascita di questo splendido set di funzioni di controllo del tuo sito (che all’inizio si chiamava Google Webmaster Tool, ricordi?), potrai a breve godere di un set tutto nuovo, più facile da gestire e più intuitivo.
Ecco le principali novità che verranno introdotte dopo la fase di testing:
Individuerai gli errori più facilmente
La Google Search Console raggrupperà gli errori ed i problemi al sito in un’unica sezione. Ogni pagina con errore avrà evidenziata la causa dell’errore: questo ti permetterà di individuarli e correggerli molto più facilmente.
Ad esempio: la causa dell’errore potrà essere identificata in un “noindex, nofollow” che non indicizza la tua pagina oppure in un cattivo settaggio delle pagine AMP, ecc.
Questi report avvicineranno la Google Search Console ad un sistema – molto basico – di bug reporting per darti tutti gli elementi essenziali per il conseguenziale bug fixing.
Condividerai la gestione dell’errore con il tuo team
Google ascolta sempre i suoi utenti.
Nasce da questo ascolto la nuova possibilità di condividere l’individuazione dell’errore e la gestione dello stesso con gli elementi del tuo team.
Ad esempio: potrai passare pezzi di codice che Google ti suggerisce ai tuoi sviluppatori.
Potrai testare la soluzione dell’errore prima di inviarlo a Google
Google ha la necessità di non appesantire le sue risorse di calcolo e di indicizzazione.
È per questa ragione che la nuova Google Search Console introdurrà uno strumento di Anteprima delle modifiche alle pagine, che ti permetterà di vedere se l’errore che la Google Search Console ti ha segnalato è stato corretto oppure no.
Attualmente una funzionalità del genere è esclusivo appannaggio di Google Tag Manager (lo strumento Anteprima).
In cosa consisterà il beta testing
Nei prossimi giorni Google proporrà ad una cerchia ristretta di beta testers due funzionalità:
- Lo strumento di indicizzazione
- Lo strumento di correzione errori AMP
Immagini tratte dal blog ufficiale dei Webmaster