Affiliazione in Siteground: la guida

Affiliazioni in Siteground: la guida
Tabella dei Contenuti

Se ti interessa davvero a comprendere come generare profitto tramite le affiliazioni di Siteground, prova a dare uno sguardo alla email che ti viene inviata da Siteground ogni volta che questo succede.

Affiliazioni in Siteground: la guida
Devo ammetterlo.
Quando arriva un’email del genere è sempre un’enorme goduria.

Se anche a te arrivano mail del genere, vuol dire che hai generato un’affiliazione in Siteground.
Parliamo subito di cifre per capire ciò di cui stiamo parlando:

Affiliazioni Siteground: le commissioni

Quella disegnata in fucsia è l’area che riassume le commissioni che Siteground ti propone per le vendite generate da affiliazione.
In breve:

  • Da 1 a 5 vendite al mese: Siteground ti corrisponde 40 € per ciascuna commissione. Esempio: se ne fai 4 in un mese, Siteground ti corrisponde 160 €.
  • Da 1 a 10 vendite al mese: Siteground ti corrisponde 60 € per ciascuna commissione. Esempio: se ne fai 9 in un mese, Siteground ti corrisponde 540 €.
  • Da 11 a 20 vendite al mese: Siteground ti corrisponde 75 € per ciascuna commissione. Esempio: se ne fai 18 in un mese, Siteground ti corrisponde 1350 €.
  • Oltre 21 vendite al mese: Siteground ti corrisponde 90 €per ciascuna commissione. Esempio: se ne fai 32 in un mese, Siteground ti corrisponde 2880 €.

Affiliazioni Siteground: le commissioni

Ti è già venuta l’acquolina in bocca?

Aspetta, per favore.
Continua a leggere questo post.
Come tutte le cose belle, hai necessità di comprenderle per applicarle.

 

 

Che cos’è un rapporto di affiliazione (affiliate marketing)

Partiamo dall’ABC.
Un programma di affiliazione consiste in un rapporto a tre.
No, non è una cosa sconcia 🙂

Si tratta del rapporto tra un merchant (Siteground) e un advertiser (tu che stai leggendo, me e tanti altri) e che stabilisce che gli advertiser (webmaster) inseriscano nei propri siti web dei banner particolari o dei link particolari.
Cosa siano questi banner e questi link particolari te lo dirò fra poco.
Il terzo soggetto del rapporto è il lettore dei siti web degli advertiser: visita i siti web dei webmaster e, se interessato, clicca sui banner o sui link presenti nel post o nel sito; cliccando viene spedito nel sito del merchant (nel nostro caso, Siteground).
Se entro un tot di giorni (ci sono i cookies che lo seguono) il lettore acquista servizi nel sito del merchant, all’advertiser il cui sito è partito il click viene riconosciuto del denaro.
Le formule di pagamento delle commissioni più comuni sono:

  • pagamento per click
  • pagamento per lead generato
  • pagamento su percentuale di acquisto
  • pagamento su valori secchi scaglionati (è il caso di Siteground).

 

 

Come funziona nello specifico il rapporto di affiliazione in Siteground?

Il merchant è Siteground.
Tu sei l’advertiser/webmaster. Sei tu che puoi inserire banner e link nel tuo sito: puoi farlo “liberamente“, cioè puoi inserire banner e link a Siteground senza necessariamente scrivere post sul loro servizio.
Oppure puoi farlo “sapientemente“, cioè scrivere nel tuo sito/blog post ed approfondimenti sul loro servizio, sul loro programma di affiliazione, sulla loro community, ecc.
Se utilizzi solo il primo modo di affiliare, cioè piazzando banner e link qua e là nel sito, scontestualizzati, produci una forma di interruption marketing che difficilmente ti regalerà conversioni, affiliazioni e guadagni.

Ti consiglio di quindi di agire nel secondo modo: solo così hai la possibilità di creare un engagement profondo, che può spingere il tuo lettore ad una scelta così importante come acquistare un servizio di hosting.
Ti risparmio tutti i consigli sull’importanza dei contenuti, del condirli con belle immagini e pulsanti call to action. Tutto questo crea una spinta alla possibilità di affiliazione e generazione di guadagno per te.
E’ evidente dalla definizione di affiliazione che il soggetto chiave del rapporto è il lettore: solo lui può cliccare sui banner e sui link e generare affiliazioni in Siteground.
Siteground non è ovviamente l’unico che ha attuato questo programma di affiliazione, questa sorta di “rapporto a tre”.
Si tratta infatti di uno schema diffuso: leggi Semrush, Amazon, ecc.

Ma vorrei mantenere con te il focus e l’attenzione solo su Siteground.

 

 

Cosa devi fare per guadagnare con le affiliazioni in Siteground?

Hai due modi.

1. Acquistare un servizio di hosting Siteground.
Il primo modo è quello di aver già acquistato un servizio di hosting da Siteground.
In automatico avrai la potrai partecipare al programma di affiliazione.
Questo metodo te lo consiglio vivamente: dopo tutto, è anche logico: per parlar bene dei servizi di Siteground, devi averli provati o almeno sapere cosa sono e come funzionano.

2. Diventare semplicemente un affiliato.
Non compri alcun servizio.
Diventi solo affiliato.
Ecco il link da seguire per diventare un affiliato.

 

 

Requisiti per ricevere le commissioni derivanti dalle affiliazioni in Siteground

Devi avere un conto Paypal per ricevere le commissioni da Siteground
Devi avere un conto Paypal.
Solo in questo modo può trasferire le commissioni che hai generato su un tuo conto.

 

 

Cosa devi fare una volta che ti sei iscritto al programma di affiliazione.

Ok, ti sei iscritto al programma di affiliazione.
Ed adesso?
Segui questi semplici passi.

1. Loggati

Vai su https://ua.siteground.com/login.htm e loggati.
Loggati in Siteground

2. Accedi alla Affiliate area

In alto a destra o nella colonna destra vai nella “Affiliate Area”.
Accedi alla Affiliate area
Quando sei entrato nella affiliate area, ti trovi in una schermata come quella qui sotto:
URL di affiliazione
In giallo è evidenziato l’URL che devi copiare ed incollare nel tuo sito o blog.
Ti faccio un esempio: nel mio caso l’URL è:

https://www.siteground.com/
index.htm?afcode=c000c13651d45dd76502
a7ff6aaabd3c

Questo URL l’ho incollato in diversi tag presenti nei post che ho scritto sul mio blog e dove ho voluto inserire un link testuale a Siteground.
Quindi, ad esempio:

<a href=”https://www.siteground.com/
index.htm?afcode=c000c13651d45dd76502
a7ff6aaabd3c”>guarda tutti i servizi di Siteground</a>

 

3. Condisci (con classe) il tuo blog di loghi e banner pubblicitari

Condisci con classe i tuoi post con URL di affiliazione

Siteground ti dà la possibilità non solo di inserire URL a link testuali.
Puoi infatti scegliere l’enorme gamma di loghi e banner che Siteground ti mette a disposizione.
Dove trovi questi banner?
Clicca sulla tab “Banner” in alto (punto 1° della foto sotto) e poi sulla colonna sinistra (punto 2° della foto sotto) puoi trovare:

  • Banner generici
  • Banner per applicazioni
  • Loghi
  • Immagini per Sign Up (Nuove Iscrizioni)

Crea banner di affiliazione in Siteground

Infine (punto 3°) clicca su “Get Code” in corrispondenza del banner che hai scelto. Copia ed incolla il codice nel tuo sito.

Ad esempio, sempre nel mio blog:

<a href=”https://www.siteground.com”>
<img src=”https://ua.siteground.com/img/
banners/general/static/468×60.jpg”
alt=”Web Hosting” width=”468″
height=”60″ border=”0″ /></a>

Consiglio importante: usa questi banner con moderazione.
Evita cioè l’interruption marketing a chi sta navigando il tuo sito.
Sii discreto e sobrio il più possibile e la cosa funzionerà. Tra l’altro, pare che Google penalizzi chi riempie le pagine dei propri siti con pubblicità anziché di contenuti veri e propri, che sono gli unici che ti faranno davvero generare affiliazioni (te lo ribadisco fino a farti venire l’orticaria).

4. Differenzia gli URL

Nel caso del mio blog, io ho aggiunto degli URL che puntano alla sola homepage di Siteground.
Non è una scelta cosciente o voluta, ma per ora mi è sufficiente.
In realtà tu puoi far puntare gli URL di affiliazione a diverse pagine del sito Siteground.
Come puoi fare?

Crea banner di affiliazione in Siteground

Clicca in alto sulla Tab “Affiliate Home” (punto 1°) e poi sul link “Affiliate Link Customizer”.
Ti si aprirà la schermata qui sotto:
Crea URL personalizzati di affiliazione in Siteground
In questa schermata trovi la lista di tutti gli URL di affiliazione che puoi utilizzare nel tuo sito/blog (punto3°).
Se ne vuoi creare uno nuovo (punto 4°) scrivilo sperato da meno o underscore (nell’esempio: “pubblicita-wordpress-hosting”) e poi scegli la pagina di Siteground dove vuoi far atterrare chi cliccherà sul tuo URL.

 

A livello del tutto facoltativo, puoi scegliere i punti successivi (vedi immagine qui sotto):
Crea URL personalizzati di affiliazione in Siteground

Il punto 6° ti permette di creare un URL molto semplificato da inserire nel tag .
Nell’esempio che vedi nella figura (sempre punto 6°) il codice HTML dell’URL completo sarà:

<a href=”https://www.siteground.com/
go/pubblicita-wordpress-hosting”>il miglior hosting
per il tuo WordPress</a>

Infine, il punto 7° ti dà la possibilità di tracciare le statistiche dei singoli URL di affiliazione che crei: è un’opzione molto utile perché ti permette di fotografare velocemente gli URL che funzionano e quelli che invece non funzionano.

 

 

 

 

Come puoi controllare quante affiliazioni hai generato?

È molto semplice.
Accedi sempre alla Affiliate Area e clicchi sulla tab “Stats and Reports” (guarda immagine sotto).
Controllare quante affiliazioni hai generato
Una volta aperta la tab, vedrai la lista delle affiliazioni che hai generato. Qui vedi la lista di alcune affiliazioni che ho generato con il mio solo blog nell’ultimo anno.
Ho creato per te questo screenshot perché ti illustra bene gli “status” delle affiliazioni che hai generato; gli status possono essere:

  1. Paid: la commissione ti è stata pagata nel tuo conto Paypal.
  2. Pending: l’affiliazione è stata generata, ma chi l’ha generata deve ancora pagare Siteground. E quindi Siteground deve pagare ancora te. Di solito il periodo di attesa è di 30/40 giorni.
  3. Cancelled: se durante il periodo di “Pending” chi ha generato l’affiliazione decide di non comprare più i servizi di Siteground, l’affiliazione è annullata. E di conseguenza sarà annullata anche la commissione a tuo favore.

 

 

Vuoi un video che ti riassuma questo tutorial? Eccolo!

Il video è in lingua inglese.
Ma so che ce la puoi fare! 🙂

SiteGround Affiliate Area from SiteGround Web Hosting on Vimeo.

 

Vuoi dei trucchi su come generare più affiliazioni in Siteground?

Spero che tu abbia pazienza di attendere il mio prossimo post.
Intanto grazie di essere arrivato in fondo!
A presto.

 

Ringraziamenti

Per l’immagine di anteprima, ringrazio Freepik
Per le immagini fotografiche, ringrazio Gratisography

condividi

partners

Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per aiutarti a gestire il tuo sito. Velocità, strumenti e supporto top. Scopri di più.
SEOZoom