Torno a scrivere nel blog dopo parecchio tempo.
Si tratta di un periodo intenso, specie a livello familiare: la mia splendida bimba di 10 mesi ci dà tanto filo da torcere, ma è l’esperienza più bella del mondo!
Fatta questa breve digressione, torno a scrivere, come dicevo, per un tema molto specifico, ma che penso possa accadere anche a te.
Se usi WordPress, penso che tu utilizzi anche dei plugin.
Spesso i plugin “scrivono” codice di cui nemmeno ti accorgi: questo codice viene scritto direttamente nel post, in particolare nelle prime righe del post.
Ecco, è successa la stessa cosa a me.
Ultimamente sto usando tantissimo Elementor come page builder: farò un post a riguardo perchè è uno strumento eccezionale e – specie a differenza di Visual Composer – è leggerissimo.
Spesso “sposo” l’utilizzo di Elementor al tema GeneratePress: direi che attualmente è la migliore accoppiata in circolazione in termini di performance generali del blog.
Bene, cosa è accaduto con Elementor?
Ho aggiunto l’elemento “Pulsante di condivisione” all’inizio di tutti post di un blog a cui sto lavorando.
Il risultato è questo:
In pratica, il plugin dei pulsanti di condivisione di Elementor, scrive del codice nelle prime righe del post e quindi l’excerpt si presenta così male.
L’estratto delle prime del post è importante per la CTA esattamente come la meta description di una pagina HTML indicizzata in Google.
Per cui mi è sembrato il caso di trovare una soluzione al problema che si è venuto a creare.
In altre parole, come faccio a stabilire quali caratteri dell’excerpt di un post WordPress voglio mostrare.
WordPress aiuta, aiuta sempre. Anche in questo caso.
E viene incontro con la funzione trim_excerpt .
In pratica, ti basta inserire nel tuo file functions.php questo codice:
function trim_excerpt($excerpt) { return substr($excerpt, 37, 150); } add_filter('the_excerpt', 'trim_excerpt');
C’è davvero poco da spiegare del codice.
L’unica cosa importante sono i numeri tra le parentesi della seconda riga: quei numeri stabiliscono da che numero di carattere vuoi partire col testo dell’excerpt (nell’esempio, il numero è il 37) fino a che numero di carattere vuoi arrivare (nell’esempio, il numero è il 150) .
Ho applicato questo codice ed ecco il risultato finale dell’excerpt:
Facile, no?
Fammi sapere se ti aiuta!